ULTIMA GENERAZIONE – PRIMI EPISODI

ULTIMA GENERAZIONE

Non un’operazione nostalgica

ma un’opera di salvataggio

di resistenza al consumo

e ad una crisi infinita e insensata

perché i guardiani del passato

saranno i fari del futuro

***

 

Trailer

 

Maurizio il restauratore – Ultima generazione #1

La bottega di restauro d’arte di Maurizio Buonamici apre la serie Tv “Ultima generazione”. Una storia ultracentenaria partita da Piazza Farnese e continuata al Rione Monti. L’amore per l’arte nelle forme della pittura, della scultura e dei mobili antichi. L’invocazione nei confronti della società e delle istituzioni di non lasciar cadere uno dei più grandi beni che abbiamo a Roma e in Italia, l’artigianato artistico, e le proposte per cambiare rotta.

Non ci poteva essere inizio migliore per spiegare il senso di Ultima Generazione. Grazie Maurizio!

Buona visione

 

Stefano il “plasticaro” – Ultima generazione #2

 

Seconda puntata di Ultima generazione: Stefano Antonelli il plasticaro di via Madonna dei Monti, Roma, “ereditiero” della storica bottega di timbri e targhe del padre, ha creato l’associazione Arti e mestieri. Tra le varie cose, un’interessante chiacchierata sull’evoluzione del rione Monti, con tanti interrogativi sulle diverse problematiche.

Buona visione!

 

 

 

Gino il barbiere – Ultima generazione #3

Il Quadraro, De Sica, Totò, Cinecittà, la barba, i capelli, i vini e oji, via de’ Quintili, i ragazzi-spazzola, “il mestere si impara in negozio”, una pianola, “aviss’ fatt’ a n’at’…”, signore e signori, la lampada strobo asciugacapelli, una sala dove parlare di politica, del tempo, di cose inutili e importanti, un’agorà in estinzione: la Barberia di Gino Scarano, il barbiere dei Vip. Che altro dire? Terza Puntata di Ultima generazione: Gino il Barbiere

 

 

Palombi Editori – Ultima generazione #4

Quarta puntata: Palombi Edizioni. Se la storia d’Italia e di Roma è legata all’arte intesa nel senso più ampio, l’arte che è anche una maniera di vivere, di abitare, di percorrere le strade delle città, di riempire di bellezza ciò che ci circonda, non si può dire che questa storia, al di là dei proclami, sia al centro delle attenzioni istituzionali. Se una casa editrice come Palombi, dopo 101 anni di vita e centinaia di pubblicazioni di libri d’arte – praticamente la principale testimonianza cartacea della storia dell’arte romana – si trova oggi a brancolare nel buio di un futuro incerto. Se solo Roma e l’Italia rispettassero e valorizzassero quello che già c’è, non ci sarebbe bisogno di invenzioni capitali per uscire dalla crisi.

E questa forse, non a caso, è la questione cruciale.

Buona visione!

 

Serie Tv ideata e prodotta

da Ateneriena Produzioni
e realizzata da
Gianni Donvito, Gianluca Ricciato e Margherita Valori.
Contatti ed info:
ultimagenerazione.wordpress.com
facebook/ultimagenerazione
http://www.ateneriena.net
ultimagenerazione.documentari@gmail.com
Margherita – 3392750279

 

 

scarano

Pubblicità

Due parole, un augurio e 4 video

Due parole sul progetto Ultima Generazione scritte dal regista Gianni Donvito.

Di seguito le nostre prime 4 puntate.

Buon 2016 a tutte e tutti!!! 

ultima1

Con Ultima Generazione intendiamo i titolari di un mestiere, di un’arte, di un sapere, tramandati da padre a figlio, da maestro ad apprendista e che oggi purtroppo sono in “via d’estinzione”, figure da preservare o perlomeno, da raccontare.

Ed è da questa esigenza che nasce l’idea dei documentari brevi di Ultima Generazione, dal bisogno di raccontare storie, soprattutto quelle lontane dai riflettori, che spesso sono le più interessanti.

Oggi non esiste quasi più la figura dell’apprendista, che da piccolo e per tanti anni affiancava il “maestro” fino a quando non faceva suo ogni più piccolo segreto del mestiere.

Spesso gli apprendisti erano proprio i figli degli artigiani, che tramandavano il mestiere del padre quasi fosse una missione di famiglia.

Abbiamo deciso di raccontare le storie di questi uomini e i diversi motivi per i quali non potranno tramandare il loro bagaglio di conoscenza ed esperienza, che un tempo era il vero e più prezioso dei beni.

Un sapere unico, che non si impara sui libri, non si apprende con corsi di pochi mesi, ma si assorbe con pazienza, col tempo, con l’affiancamento costante e attento, col lavoro fianco a fianco col maestro in bottega.

Le prime quattro puntate che presentiamo hanno al loro interno tutti gli elementi di quello che vorremmo fosse il nostro lavoro di ricerca futuro.

A parte l’aver stabilito la data delle riprese col protagonista di ogni storia, non abbiamo programmato altro.

Siamo entrati nelle botteghe di Maurizio, Stefano, Gino, Francesco nel bel mezzo della loro normale giornata lavorativa, ci siamo presentati, ci siamo seduti e ci siamo fatti raccontare le loro storie, senza filtri, senza luci, senza microfoni, con una videocamera e un cavalletto.

Una sola mattinata per ogni puntata, buona la prima.

Non abbiamo mai ripetuto la stessa scena, non abbiamo mai concordato le domande e le risposte.

Io dietro l’obiettivo, Margherita, Gianluca e il protagonista della puntata davanti.

In fase di montaggio poi, abbiamo selezionato tutto quello che ci ha colpito maggiormente, cercando di non andare mai oltre i 10 minuti per puntata.

E soprattutto, abbiamo privilegiato il contenuto, a discapito (troppe volte) della forma.

Così, dove la luce non era adeguata o il rumore d’ambiente troppo forte, l’aneddoto, la battuta a bruciapelo, la circostanza favorevole hanno prevalso..sempre.

Gianni Donvito

DSCN3205.JPG

*****

*****

Palombi Editori – Ultima generazione #4

Quarta puntata: Palombi Edizioni. Se la storia d’Italia e di Roma è legata all’arte intesa nel senso più ampio, l’arte che è anche una maniera di vivere, di abitare, di percorrere le strade delle città, di riempire di bellezza ciò che ci circonda, non si può dire che questa storia, al di là dei proclami, sia al centro delle attenzioni istituzionali. Se una casa editrice come Palombi, dopo 101 anni di vita e centinaia di pubblicazioni di libri d’arte – praticamente la principale testimonianza cartacea della storia dell’arte romana – si trova oggi a brancolare nel buio di un futuro incerto. Se solo Roma e l’Italia rispettassero e valorizzassero quello che già c’è, non ci sarebbe bisogno di invenzioni capitali per uscire dalla crisi.

E questa forse, non a caso, è la questione cruciale.

Buona visione!

 

“Non un’operazione nostalgica ma un’opera di salvataggio
di resistenza al consumo e ad una crisi infinita e insensata
perché i guardiani del passato saranno i fari del futuro”
Serie Tv ideata e prodotta da Ateneriena Produzioni
e realizzata da
Gianni Donvito, Gianluca Ricciato e Margherita Valori.
Contatti ed info:
ultimagenerazione.wordpress.com
facebook/ultimagenerazione
http://www.ateneriena.net
ultimagenerazione.documentari@gmail.com
Margherita – 3392750279

Gino il barbiere – Ultima generazione #3

Il Quadraro, De Sica, Totò, Cinecittà, la barba, i capelli, i vini e oji, via de’ Quintili, i ragazzi-spazzola, “il mestere si impara in negozio”, una pianola, “aviss’ fatt’ a n’at’…”, signore e signori, la lampada strobo asciugacapelli, una sala dove parlare di politica, del tempo, di cose inutili e importanti, un’agorà in estinzione: la Barberia di Gino Scarano, il barbiere dei Vip. Che altro dire? Terza Puntata di Ultima generazione: Gino il Barbiere

 

“Non un’operazione nostalgica ma un’opera di salvataggio
di resistenza al consumo e ad una crisi infinita e insensata
perché i guardiani del passato saranno i fari del futuro”
Serie Tv ideata e prodotta da Ateneriena Produzioni
e realizzata da
Gianni Donvito, Gianluca Ricciato e Margherita Valori.
Contatti ed info:
ultimagenerazione.wordpress.com
facebook/ultimagenerazione
http://www.ateneriena.net
ultimagenerazione.documentari@gmail.com
Margherita – 3392750279

Stefano il “plasticaro” – Ultima generazione #2

Seconda puntata di Ultima generazione: Stefano Antonelli il plasticaro di via Madonna dei Monti, Roma, “ereditiero” della storica bottega di timbri e targhe del padre, ha creato l’associazione Arti e mestieri. Tra le varie cose, un’interessante chiacchierata sull’evoluzione del rione Monti, con tanti interrogativi sulle diverse problematiche.

Buona visione!

 

“Non un’operazione nostalgica ma un’opera di salvataggio
di resistenza al consumo e ad una crisi infinita e insensata
perché i guardiani del passato saranno i fari del futuro”
Serie Tv ideata e prodotta da Ateneriena Produzioni
e realizzata da
Gianni Donvito, Gianluca Ricciato e Margherita Valori.
Contatti ed info:
ultimagenerazione.wordpress.com
facebook/ultimagenerazione
http://www.ateneriena.net
ultimagenerazione.documentari@gmail.com
Margherita – 3392750279

Maurizio il restauratore – Ultima generazione #1

La bottega di restauro d’arte di Maurizio Buonamici apre la serie Tv “Ultima generazione”. Una storia ultracentenaria partita da Piazza Farnese e continuata al Rione Monti. L’amore per l’arte nelle forme della pittura, della scultura e dei mobili antichi. L’invocazione nei confronti della società e delle istituzioni di non lasciar cadere uno dei più grandi beni che abbiamo a Roma e in Italia, l’artigianato artistico, e le proposte per cambiare rotta.

Non ci poteva essere inizio migliore per spiegare il senso di Ultima Generazione. Grazie Maurizio!

Buona visione

 

“Non un’operazione nostalgica ma un’opera di salvataggio
di resistenza al consumo e ad una crisi infinita e insensata
perché i guardiani del passato saranno i fari del futuro”
Serie Tv ideata e prodotta da Ateneriena Produzioni
e realizzata da
Gianni Donvito, Gianluca Ricciato e Margherita Valori.
Contatti ed info:
ultimagenerazione.wordpress.com
facebook/ultimagenerazione
http://www.ateneriena.net
ultimagenerazione.documentari@gmail.com
Margherita – 3392750279

Presentazione delle prime tre puntate

Ateneriena Produzioni presenta ufficialmente il suo progetto video “Ultima generazione”, in collaborazione con Confartigianato Imprese Roma, venerdì 18 dicembre 2015, h.18

Ecco il programma della Pedana dei Mestieri!  Arti & Mestieri Expo – Fiera Roma Srl ti aspetta da domani a domenica alla Fiera di Roma. Ingresso gratuito dall’Ingresso Est.

fiera arti e mestieri

Le prime tre puntate di Ultima generazione – Maurizio il Restauratore, Stefano il Plasticaro e Gino il Barbiere – saranno presentate e proiettate durante la Fiera Arti e Mestieri.

La prima puntata, dedicata a Maurizio Buonamici, andrà in onda durante l’incontro “I mestieri che cambiano: che fare?”, presso la Pedana dei Mestieri, alle ore 18 di venerdì 18 dicembre.

A seguire, le tre puntate saranno visibili presso lo stand di Confartigianato all’interno della Fiera, in vari momenti della manifestazione e successivamente anche sulla Web Tv di Confartigianato Roma e sul canale Ateneriena Produzioni

Per informazioni sul progetto, scrivici a:

ultimagenerazione.documentari@gmail.com

scarano.jpg

FOTO DAI SET

ultima2

Durante le riprese del trailer al centro sociale Scup

ultima4

La troupe al completo dal “plasticaro” Stefano Antonelli

ultima6

Dentro lo schermo della puntata sul restauratore d’arte Maurizio Buonamici

ultima8

Gianni e Margherita nella scintillante “barberia degli artisti”

ultima9

In cammino verso il rione Monti

ultima10

Gianni e Gianluca organizzano le riprese nella bottega d’arte di Buonamici

ultima11

Riflessioni estetiche…

ULTIMA GENERAZIONE

ULTIMA GENERAZIONE

***

Non un’operazione nostalgica

ma un’opera di salvataggio

di resistenza al consumo

e ad una crisi infinita e insensata

perché i guardiani del passato

saranno i fari del futuro

***

***

a breve, i primi episodi

***